Resoconto del Public Policy Webinar:
Europe’s Beating Cancer Plan 

Il 15 febbraio ESMO ha organizzato un Public Policy WebinarEurope’s Beating Cancer Plan.

Agenda e partecipanti:

Introduction and welcome Rosa Giuliani European Society for Medical Oncology (ESMO)

Cancer patients’ perspective: A dream becomes a reality! Francesco De Lorenzo European Cancer Patient Coalition (ECPC)

Medical oncologists’ perspective.  Paolo G. Casali European Society for Medical Oncology (ESMO)

Cancer nurses’ perspective. Virpi Sulosaari European Oncology Nursing Society (EONS)

Industry perspective Alexander Roediger European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA)

European Commission’s perspective. Stefan Schreck European Commission

A Febbraio 2021 la Comunità Europea ha presentato Europes’ beating cancer plan.

Il piano si pone l’obiettivo di “non lasciare nulla di intentato nella lotta contro il cancro”.

Dalla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla diagnosi e trattamento, alla qualità della vita dei malati.

Il Piano è collegato ad altre iniziative Europee (es.: Strategia farmaceutica per l’Europa), si propone di fornire aiuto tecnico e finanziario agli stati membri per rinforzare i loro sistemi sanitari.

Il cancro è la seconda causa di morte in Europa, dopo le malattie cardiovascolari.

Ogni anno 1.2 milioni di persone muoiono e 2.6 milioni ricevono una diagnosi di cancro. Il costo stimato è di 100 Miliardi di euro.

Gli intervenuti hanno sottolineato alcune criticità: risorse umane dedicate alla lotta, dai medici al personale infermieristico, standard di cura ancora troppo diversi da paese a paese e all’interno dei paesi, differenze di conoscenza per i pazienti e per i professionisti

Il piano prevede lo sviluppo di indicatori di successo realistici, ad esempio alla voce cura e trattamento si discute di garantire l’accesso ai migliori trattamenti per tutti – anche riducendo i costi delle cure per renderle più disponibili e più rapidamente – in modo da ridurre la mortalità e aumentare l’accesso alle cure.

Questo include investimenti in innovazione, riduzione dei tempi necessari a rendere accessibili le terapie, scambio di informazioni, anche considerando i tumori pediatrici e quelli rari.

Alla voce qualità della vita per i pazienti e familiari si discute di piattaforme, strutture e risorse per aiutare a vivere bene dopo il cancro.

Il progetto alla voce Conoscenza, dati ed evidenza scientifica prevede l’uso di Intelligenza Artificiale per analizzare l’ampio data base genomico e cercare di capire meglio quali trattamenti funzionano meglio e dove.