Un percorso in 7 tappe per comprendere meglio il tumore al polmone e le cure disponibili
Le neoplasie polmonari sono una tra le prime cause di morte nei paesi industrializzati. Tra i tumori definiti big killer, colpiscono in Italia ogni anno circa 41.000 persone (dati AIRTUM 2020), di cui il 67% uomini e il 33% donne, e causano circa 34.000 decessi.
La causa principale dell’insorgenza del tumore al polmone è il fumo, ma anche chi non ha mai fumato può esserne colpito.
Vi sono vari tipi di neoplasie polmonari e in base alla loro specificità i percorsi di cura risultano essere differenti: per questo motivo è fondamentale che la diagnosi venga effettuata in centri specialistici che abbiano la capacità di profilare correttamente le cellule tumorali per individuare il prima possibile la migliore strategia di trattamento, massimizzando il risultato e sfruttando al meglio i progressi della ricerca clinica.
Da più di un decennio per i pazienti con tumore polmonare si è aperta una nuova era che, grazie a farmaci molecolari ed immunoterapia, ha visto aumentare notevolmente la sopravvivenza con una qualità di vita significativamente migliorata.
Di conseguenza è di fondamentale importanza poter fornire ai pazienti ed ai loro familiari informazioni sulla malattia, sulle diverse terapie, sulle sperimentazioni e sui centri di eccellenza dove curarsi.
Con il progetto A tu per tu con i Medici, Insieme per comprendere meglio il tumore al polmone si intende rafforzare il dialogo tra i pazienti, i familiari e gli specialisti esperti sui tumori del polmone.
Obiettivi
Con il progetto “A tu per tu con i Medici, Insieme per comprendere meglio il tumore al polmone ” in ogni incontro si discuteranno gli aspetti diversi legati alla malattia, al suo decorso dalla diagnosi alla terapia e follow up, supportando concretamente quanti si trovino ad affrontare un tumore del polmone. Inoltre, diffondendo le conoscenze sulla malattia e sui problemi correlati, si contribuirà a migliorare il percorso diagnostico e l’aderenza terapeutica del paziente.
Le 7 tappe “VIRTUALI” non solo ripercorrerano “il percorso di cura” che ciascun paziente deve affrontare, dalla scoperta del tumore alla gestione della terapia e della propria qualità della vita, ma rappresenteranno anche un momento per dare risposta alle domande dei pazienti e dei familiari soddisfacendo da un lato il bisogno di informazioni approfondite e aggiornate, grazie all’intervento degli stessi esperti della patologia, e dall’altro promuovendo quindi la centralità ed il coinvolgimento attivo dei pazienti (patient engagement).
Le tappe
(programma preliminare date da confermare)
- CONOSCIAMO IL TUMORE AL POLMONE • 9 DICEMBRE 2021
- NSCLC – MALATTIA LOCALIZZATA E LOCALMENTE AVANZATA • 8 FEBBRAIO 2022
- NSCLC – LE MUTAZIONI PIÙ COMUNI: EGFR E ALK • 24 FEBBRAIO 2022
- NSCLC – MALATTIA AVANZATA E WILD TYPE • 17 MARZO 2022
- NSCLC – LE MUTAZIONI PIÙ RARE • 28 APRILE 2022
- SCLC – TUMORE POLMONARE A PICCOLE CELLULE • 26 MAGGIO 2022
- LA RICERCA – SPERIMENTAZIONI • in fase di definizione
Gli esperti saranno coinvolti in un’intervista con moderatore a cui seguiranno le domande dei partecipanti.
Vi ricordiamo che le domande verranno prese in considerazione solo se riguardanti l’argomento del webinar e di interesse generale e non uno specifico caso personale.
Verrà, inoltre, data la precedenza alle domande dei soci IPOP.
Ogni tappa è previsto si tenga nella fascia oraria 18.00-19.30 della data indicata
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente form.
Per informazioni potete scrivere ad info@associazioneipop.org
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo non condizionato di